ADAPTWISE

Programma europeo Interreg Marittimo Italia - Francia (IT-FR)

ADAPTWISE

Vuole dare nuovo impulso alla pianificazione, realizzazione e monitoraggio di azioni di adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici nelle città italiane e francesi dell’area transfrontaliera dell’alto Tirreno
SCOPRI DI PIU'

AMIS

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR)

AMIS

affronta la vulnerabilità delle aree costiere tra Francia e Italia agli effetti dei cambiamenti climatici, che mettono a rischio sia la biodiversità che lo sviluppo economico, gli insediamenti e le infrastrutture
SCOPRI DI PIU'

BE WOODEN

LIFE

BE WOODEN

Ha lo scopo di promuovere la decarbonizzazione degli edifici e migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni, superando le barriere che ostacolano l'utilizzo diffuso del legno e dei materiali biobased in edilizia
SCOPRI DI PIU'

BE NATURAL

Fondazione Compagnia di San Paolo

BE NATURAL

Il progetto BeNaTuRaL utilizza la piccola pesca come strumento di sensibilizzazione, attraverso una serie di iniziative educative e divulgative che si svolgeranno nelle AMP "Isola di Bergeggi" e "Cinque Terre"
SCOPRI DI PIU'

CONCEPTUS MARIS

LIFE

CONCEPTU MARIS

Ha l’obiettivo di colmare i gap di conoscenza sulla distribuzione di cetacei e tartarughe in mare aperto, utilizzando i traghetti come navi da ricerca a bordo sia per i monitoraggi visivi, sia per i campionamenti di acqua per lo studio del DNA_Ambientale e degli Isotopi.
SCOPRI DI PIU'

CORE

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR)

CORE

Il Progetto intende supportare il comparto della piccola pesca, attivando iniziative volte a rafforzarne le competenze, diversificare le opportunità di mercato, contribuire a garantire un passaggio generazionale e migliorarne la sostenibilità.
SCOPRI DI PIU'

CROPS

HORIZON

CROPS

Aspira a informare ed evolvere il sistema di ricerca e innovazione dell’UE in modo che possa supportare la transizione della citizen science dalla piccola scala a livello europeo.
SCOPRI DI PIU'

ECCELSI

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR) 21-27

ECCELSI

Ha l’obiettivo è quello di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle PMI delle filiere strategiche del territorio transfrontaliero, favorendo lo sviluppo di processi di simbiosi industriale.
SCOPRI DI PIU'

ECOEFISHENT

HORIZON

ECOEFISHENT

Pre-trattamento innovativo della biomassa, abbinato a tecnologie di estrazione specifiche, per consentire un utilizzo sostenibile ed efficiente dei flussi secondari della lavorazione del pesce (FPS), ottenendo bio-attivi e galantina per integratori alimentari ad alto valore aggiunto e prodotti per la cura della pelle, strato barriera biodegradabile e compostabile per gli imballaggi alimentari.
SCOPRI DI PIU'

LIFE PINNA

LIFE

LIFE PINNA

Recupero (tramite trasferimento e riproduzione controllata) della Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo.
SCOPRI DI PIU'

National Biodiversity Future Center (NBFC)

PNRR

National Biodiversity Future Center (NBFC)

NBFC è il primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato dal MUR attraverso i fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU.
SCOPRI DI PIU'

NOVAFOODIES

HORIZON

NOVAFOODIES

Offrire ai consumatori nuovi prodotti funzionali e tracciabili di origine marina e d'acqua dolce, realizzati attraverso processi più sostenibili, senza compromettere la competitività del settore.
SCOPRI DI PIU'

OPEN CIRCULAR

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR)

OPEN CIRCULAR

Il Progetto intende stimolare la transizione a processi di economia circolare nelle MPMI liguri
SCOPRI DI PIU'

PLASTRON

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR)

PLASTRON

Fornire conoscenze e strumenti alla comunità per promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse.
SCOPRI DI PIU'

PRISMAMED2

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR)

PRISMAMED2

Obiettivo creare una rete condivisa di buone pratiche per diversificare e orientare le filiere produttive verso modelli sempre più circolari nel settore ittico.
SCOPRI DI PIU'

PROTERINA FUTURE

Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia (IT-FR) 21-27

PROTERINA FUTURE

Risponde alle sfide degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, incentivando e migliorando il coordinamento tra gli enti territoriali dell’area transfrontaliera nella prevenzione e gestione dei rischi climatici, in particolare siccità e flash flood.
SCOPRI DI PIU'

REEForest

LIFE

REEForest

Ambisce a migliorare le misure di conservazione e le tecniche di restauro sostenibile di aree una volta popolate da foreste di alghe brune, con la realizzazione di tecniche e protocolli che possano essere poi diffusi ed applicati in tutto il Mar Mediterraneo.
SCOPRI DI PIU'

SEAsteMAR

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

SEAsteMAR

SEAsteMAR affronta i rischi per la navigazione legati alla presenza di grandi cetacei e specie sensibili, ed ai fenomeni meteo-marini poco predicibili, anche in relazione alla variabilità legata al cambiamento climatico.
SCOPRI DI PIU'

TALASSA

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

TALASSA

Talassa contribuisce a migliorare la protezione della biodiversità mettendo a sistema i dati su specie e habitat target d'importanza transfrontaliera, attuando azioni pilota di mitigazione degli impatti e rafforzando la governace nei siti marini protetti.
SCOPRI DI PIU'

MED STAR

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

MED STAR

Passare da un approccio di tipo emergenziale nella gestione del rischio incendi boschivi verso una strategia condivisa e integrata che consenta di superare una spesso inadeguata programmazione e pianificazione del territorio soprattutto in termini di prevenzione, di promuovere la consapevolezza del rischio a vari livelli.
SCOPRI DI PIU'

BLUE MISSION MED

BLUE MISSION MED

BlueMissionMed ispirerà, informerà, valuterà, mobiliterà, collegherà e responsabilizzerà tutti gli attori che possono assumere un ruolo nella prevenzione e nell'eliminazione dell'inquinamento nel Mediterraneo. Mediterraneo e nelle sue acque.
SCOPRI DI PIU'

NEPTUNE EVOLUTION

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

NEPTUNE EVOLUTION

Rafforzare e integrare la rete transfrontaliera di siti sommersi di elevato interesse naturale (percorsi blu), gestiti e fruiti in modo sostenibile, valorizzando l’intera area transfrontaliera.
SCOPRI DI PIU'

MPA4CHANGE

EUROMED

MPA4CHANGE

Aumentare l'efficacia delle Aree Marine Protette (AMP) e del loro ripristino come soluzione chiave basata sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici, mettendo in campo un approccio multilivello, dalle azioni locali alle strategie mediterranee, al fine di garantirne la sostenibilità e la capacità a lungo termine.
SCOPRI DI PIU'

CLAPS

Pelagos Initiative

CLAPS

CLimate Adapation Pelagos Sanctuary ha l’ambizioso obiettivo di rendere i Parchi Marini sempre più centrali nel loro ruolo di sentinelle del cambiamento climatico e come attori chiave per il monitoraggio dei mammiferi marini del Santuario Pelagos.
SCOPRI DI PIU'

Lab MARE

LAB MARE

Progetto collaborativo per la ricerca ed il monitoraggio dell’ambiente marino
SCOPRI DI PIU'

FISH FARM

PSR 2014 - 2020

FISH FARM

FiSh2Farm realizza biostimolanti per l’agricoltura da scarti della pesca impiegando metodologie biologiche a basso impatto, coinvolgendo pescatori agricoltori e utenti finali dei prodotti nell’intero processo
Clicca qui

BoS – Bauhaus of the Seas Sails

HORIZON

BoS – Bauhaus of the Seas Sails

Il pilota di Genova prevede la realizzazione di uno storytelling artistico, inclusivo e digitale, realizzato attraverso un intenso percorso di partecipazione con le comunità locali di Vernazzola e Sturla, con l’obiettivo di recuperare storie e ricordi delle persone e del paesaggio.
Clicca qui

BLUES

BLUES

Il progetto BLUES riunisce un consorzio dinamico composto da nove partner, ognuno dei quali contribuisce con competenze e risorse uniche al progresso delle biotecnologie marine.
SCOPRI DI PIU'

SUNRISE

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO

SUNRISE

Vuole contribuire alla conservazione dell’ecosistema ‘spiaggia’ e degli habitat circostanti presso le due AMP sopra menzionate, con particolare attenzione alle comunità biologiche e alla presenza di materiale spiaggiato proveniente dal mare, in parte di natura biologica e in parte di origine antropica
SCOPRI DI PIU'

AMMIRARE

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

AMMIRARE

Vuole affrontare è rendere il sistema spiaggia più resiliente ai rischi derivanti dal cambiamento climatico (CC) attraverso l’attuazione di soluzioni naturalistiche. L’obiettivo di AMMIRARE è aumentare la resilienza intrinseca del sistema spiagge, migliorando il processo di adattamento ai CC.
SCOPRI DI PIU'

RE4

HORIZON

RE4

Sviluppo di un modulo per l’analisi ed il sorting di materiali eterogenei adattato per l’uso nello spazio con ricadute nell’ambito della raccolta e riciclo di rifiuti marini
SCOPRI DI PIU'

TURTLENEST

LIFE

TURTLENEST

E' finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) del Mediterraneo, attraverso attività di monitoraggio e messa in sicurezza dei nidi. Inoltre, il progetto intende valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione della specie.
SCOPRI DI PIU'

LIFE MUSCLES

LIFE

LIFE MUSCLES

Contribuire alla riduzione dell'impatto legato all'uso di calze in polipropilene (PP) per l'allevamento di cozze, promuovendo e creando una catena di valore più sostenibile che ne minimizzi la dispersione nell'ambiente marino, incoraggiando il recupero e il riciclaggio dei polimeri per la produzione di nuove calze e altri articoli.
SCOPRI DI PIU'

STONEWALLSFORLIFE

LIFE

STONEWALLFORLIFE

Il progetto STONEWALLSFORLIFE, finanziato LIFE "Adattamento al cambiamento climatico", ha lo scopo di dimostrare come una tecnologia antica, i muri a secco, possa essere usata in maniera efficace per migliorare la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici.
SCOPRI DI PIU'

CLASTER

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

CLASTER

Migliorare il clima acustico nelle aree urbane prossime ai porti, riducendo l’impatto sonoro indotto dalle sorgenti sonore portuali a beneficio delle popolazioni residenti in tali zone e degli stakeholder.
SCOPRI DI PIU'

H2MOVE

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

H2MOVE

Mira a sostenere la neutralità climatica delle aree portuali transfrontaliere riducendo le emissioni inquinanti, sfruttando strategie nazionali ed europee come il PNR italiano e France 2030.
SCOPRI D PIU'

EnerCMed

EuroMED

EnerCMed

L’obiettivo è quello di potenziare lo sviluppo delle comunità mediterranee, in particolare trasformando le aree emarginate in centri vibranti ed energeticamente positivi di progresso e resilienza.
SCOPRI QUI

EPIC

Programma Interreg Italia Francia 2021 -2027 Marittimo (IT -FR)

EPIC

Affronta infatti l'emergente problema ambientale delle macro-plastiche disperse in mare, nelle zone costiere e nei corsi d’acqua con un approccio integrato e condiviso incentrato sullo sviluppando di soluzioni innovative, volte ad aumentare il recupero e il riciclo dei materiali plastici.
SCOPRI DI PIU'