Robotica subacquea: sviluppi e utilizzi

I robot subacquei possono raggiungere profondità inaccessibili all’uomo, esplorando ambienti come i sistemi vulcanici sottomarini o le praterie di posidonia o i mari dei Poli, contribuendo alla conoscenza degli ecosistemi marini. 

Ne parleremo con:

Simona Aracri, ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ingegneria del Mare. In precedenza è stata assegnista di ricerca post-dottorato presso il Soft Systems Group dell’Università di Edimburgo, con un focus sui sensori robotici per ambienti offshore. È laureata in Ingegneria Navale e Architettura Navale e Marittima (Università di Genova, Università di A Coruña, Università di Trieste e Royal Netherlands Institute for Sea Research). Ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca in Oceanografia Fisica presso il National Oceanography Centre – University of Southampton. Il suo dottorato è stato finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine, sede di Venezia. Ha trascorso oltre sei mesi in mare durante campagne di campionamento oceanografico nel Mar Mediterraneo, Oceano Pacifico e Mare del Nord.

 

 

Francesco Wanderlingh è attualmente ricercatore in robotica e sistemi marini presso l’Università di Genova. Nel 2018 ha conseguito il dottorato di ricerca in Robotica e Sistemi Autonomi sul tema “Smart Manufacturing 2020”.

È membro del Centro di Ricerca ISME e i suoi principali interessi di ricerca sono la progettazione di sistemi robotici multi-agente per l’esplorazione, la manutenzione e l’intervento, concentrandosi sulla fase di progettazione degli algoritmi e sull’aspetto dello sviluppo hardware/software.

Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali che prevedono prove in mare prolungate per il controllo di sistemi robotici marittimi come veicoli di superficie, manipolatori di veicoli subacquei e sistemi multi-robotici subacquei.

 

 

Michele Cocco,  President and CEO di EdgeLab S.p.A.

Edgelab è una PMI hi tech fondata nel 2010. Progetta e produce AUV e tecnologie del mare (robotica marina) che sono destinati a clienti suddivisibili nei seguenti segmenti di mercato: Ricerca scientifica; Archeologia sottomarina; Offshore & subacquea professionale; Difesa e sicurezza.

Categoria

Speakers